La cronologia risulterà certamente non completa, riteniamo tuttavia che possa essere utile per un orientamento e inquadramento dei principali fatti collegati almeno indirettamente con la stampa.
10000 a.C.L’uomo preistorico incide sulla roccia.
6000 a. C.Gli Egiziani usano i geroglifici.
3000 a. C.I Babilonesi scrivono con lettere cuneiformi.
2000 a. C.Scoperta del papiro.
1900 a. C.I Fenici usano l'alfabeto fonetico.
700 a. C.Iscrizioni in carattere latino arcaico.
1Data tradizionale della nascità di Gesù Cristo. • Marco Pollione Vitruvio, fin dai primordi dell'era cristiana, studiò e descrisse l'azione della luce e dei colori.
70 Caio Cecilio Plinio Secondo detto il Vecchio, nella sua “Storia Naturale”, a proposito dei pittori greci, dice: “Quattuor coloribus solis immortalia illa opere secere”.
105 Invenzione della carta in Cina.
600 I Cinesi stampano con caratteri di legno.
610 Si fabbrica la carta in Giappone.
751 Gli Arabi apprendono dai Cinesi la fabbricazione della carta. Si inizia la fabbricazione a Samarcanda (Margiana) e a Bagdad (Mesopotamia).
770 I Giapponesi stampano con caratteri di legno.
IX sec. Primi documenti silografici.
1000 L’arabo Alhazen di Basra usa la camera oscura e tratta argomenti di ottica. • Si introduce la fabbricazione della carta a Damasco (Siria), Tiberiade (Palestina), Egitto.
1172 Storia della Cina stampata in cento volumi.
1311 Si stampa nel Tibet.
1403 Si stampa con caratteri di bronzo in Corea.
1418 Prima silografia datata: “La Vergine”, Bruxelles.
1436 Giovanni Gutenberg inizia i primi esperimenti tipografici a Strasburgo.
1440 Giovanni Gutenberg fabbrica i primi caratteri mobili.
1446 La prima calcografia: “La Passione”, Berlino.
1452 La più antica calcografia a “taglio dolce”, raffigurante “Il Coronamento della Vergine”, conservata nel Museo Nazionale di Parigi.
1454 A Magonza si stampano con tipi mobili i primi fogli delle "Indulgenze".
1455 Gutenberg termina la stampa della famosa "Bibbia di 42 linee".
1457Giovanni Fust e Pietro Schóff er stampano il "Psalterium" a Magonza.
1461 Pfister stampa il primo libro illustrato con silografie a Bamberga.
1464 Primo libro stampato con caratteri latini in Germania.
1465 Introduzione della stampa in Italia, a Subiaco, per opera di Coi-rado Schweinheim e Arnoldo Pannartz. Tra i primi libri stampati un Lattanzio con citazioni in caratteri greci.
1469 Giovanni e Vandelino da Spira introducono la stampa a Venezia
1470 Nicola jenson stampa il suo primo libro a Venezia con caratteri romani che costituiranno il prototipo dello stile del cosiddetto romano antico. • Hornen inizia la numerazione delle pagine. La stampa si va introducendo in Francia.
1472 Kólhoff a Colonia introduce l'uso della segnatura.
1474 La stampa va introducendosi in Spagna e in Ungheria.
1476 Ratdolt a Venezia introduce il frontespizio.
1477 Caxton stampa il primo libro in lingua inglese. • Primo libro illustrato con calcografie: “El Monte Santo di Dio”. • Primo libro contenente incisioni eseguite da Crivelli.
1478 Primo Atlante con tavole calcografiche: la “Cosmografia” di Tolomeo.
1480 Uso promiscuo di caratteri mobili e silografie nella stessa composizione.
1485 Primo libro con illustrazioni a colori; Ratdolt, Venezia.
1487 Si introduce la stampa in Portogallo. La stampa è introdotta in quasi tutta l'Europa.
1488 Prima Bibbia stampata in ebraico.
1494 Aldo Manuzio inizia la sua attività a Venezia. • Prima fabbrica di carta in Inghilterra.
1495 In Inghilterra DeWorde stampa con tipi musicali.
1500 Inizia un periodo importante perla tipografia francese. Emergono: Estienne, Colines, Tory, Garamond, Bade, Grolier.
1501 Aldo Manuzio stampa libri con carattere corsivo. Inizia l'editoria di piccolo formato.
1507 Viene introdotto il primo libro in America.
1508 Introduzione della stampa in Scozia: Walter Chepman e Andrea Myllar.
1512 Primo frontespizio calcografico a Firenze.
1518 Si diffonde e generalizza l'uso di cornici e iniziali.
1520 La stampa musicale con composizione congiunta di pentagramma e note si introduce in Siria, Armenia, Irlanda e nei paesi anglosassoni.
1529De Gourmont a Parigi stampa il “Champf leury” di Geof roy Tory.
1530 Garamond perfeziona il carattere romano.
1539 Si introduce la stampa in America, nel Messico.
Primo sciopero di tipografi a Lione, in Francia.
1555 Il più celebre stampatore dei Paesi Bassi, Cristoforo Plantin, fonda la sua tipografia ad Anversa.
1556 Giorgio Fabricius nel suo “De rebus metallicis” stampato a Zurigo, rileva la sensibilità alla luce del cloruro d'argento.
1557 Granjon incide i primi caratteri imitanti la scrittura.
1561 Introduzione della stampa in India.
1563Introduzione della stampa in Russia.
1584 Introduzione della stampa a Lima, Perù.
1591 Introduzione della stampa in Giappone.
1609 Primo periodico “Avisa Relation oder Zeitung”, Germania.
1612 Robert Barker stampa la Bibbia con caratteri latini.
1620 W. Blaeuw di Amsterdam applica alla barra di pressione del torchio tipografico un contrappeso per far risalire la platina senza disserrare la vite.
1638 Introduzione della stampa negli Stati Uniti a Cambridge, per opera di Daye; il primo stampato è intitolato “Freeman’s Oath”.
1643 Pierre Lepetit stampa il primo dizionario sotto Vegida della Accademia di Francia.
1685 L’inglese Bradford introduce la tipografia a Filadelfia.
1686 Xaller in “Philosophical Trans - action” sceglie come colori fondamentali, nella sua classificazione dei colori, il rosso, il giallo e l’azzurro.
1689 Isac Newton nelle sue lezioni di ottica all'Università di Cambridge, pone le basi scientifiche della scomposizione della luce, secondo le sue scoperte di tre anni prima. Le sue ricerche vennero pubblicate più tardi nel 1704, nel 1728 e nel 1729.
1690 Il tedesco Rittenhouse impianta la prima fabbrica di carta a Germantown, vicino a Filadelfia.
1693 La stampa è introdotta a New York. • Inizio del secolo XVIII - Procedimento anticipatore della stereotipia, utilizzante impronte di argilla o gesso riproducenti in incavo la forma tipografica; successivamente si otteneva una matrice rilievografica mediante getto di lega di piombo.
1700 Presentazione della prima fusione del “Romano del Re” realizzato per ordine di Luigi XIV da Filippo Grandjean. La raccolta completa fu completata nel 1725.
1704 Bartolomeo Green inizia il primo giornale di lingua inglese nel Nord America: il “Boston News Letter”.
1713 François Didot, capostipite del famoso casato di tipografi-editori, inizia la sua attività a Parigi.
1719 Reaumur fa esperimenti per produrre la carta da legno. • J. C. LebIon brevetta un metodo per riprodurre soggetti policromi mediante tre forme corrispondenti, rispettivamente, al giallo, al rosso e al blu.
1722 J. C. Leblon pubblica il "Colorito" contenente spiegazioni relative al principio tricromico e poco dopo riproduce, davanti a una speciale commissione, un ritratto policromo di Luigi XV che siconserva alla Biblioteca Nazionale Francese.
1725 William Ged, di Edimburgo, inventa la stereotipia.
1728 Beniamino Franklin fonda una stamperia a Filadelfia.
1734 William Caslon stampa il suo primo campionario di caratteri.
1725 William Bredford pubblica il primo giornale di New York: " Gazette".
1740 J. C. François, nella Lorena, inizia la tecnica calcografica “del punteggiato” che doveva svilupparsi poi nella seconda metà del secolo XVIII, soprattutto per opera di G. Demarteau.
1757 Giovanni Baskerville stampa il “Virgilio”.
1760 Si fabbrica la carta tipo “velino”, ossia una specie di carta pecora, più liscia. • J. R. Leprince introduce la tecnica calcografica “all’acquatinta”.
1761 Descrizioni delle Arti e dei Mestieri, pubblicate nell'Enciclopedia di Diderot.
1775 Primo quotidiano americano: "Philadelphia Packet".
1776 Primo sciopero di tipografi a New York.
1780 Prime rotative rotocalcografiche per tessuti. • F. A. Didot costruisce in ferro il primo porta forma del torchio tipografico e in rame la platina Arreca inoltre dei perfezionamenti che consentono di raddoppiare la velocità di tiratura.
1792Christian Ernst Wúnsch nel suo volume "Versuche und Beobachtungen úber die Farben des Lichtes", stampato a Lipsia, dimostra la teoria tricromica.
1793 L. Senefelder inventa la litografia.
1795 Stanhope sopprime completamente il legno nel torchio tipografico, sostituendolo col metallo e aumentando di dieci volte il rendimento giornaliero, raggiungendo così le tirature di 2000-3000 copie.
1796 Presentazione della macchina compositrice Herhan.
1797 Il francese Luigi Robert inventa la macchina continua per la fabbricazione della carta.
1798 Louis Nicolas Vauquelin scopre la sensibilità dei cromati alla luce. • F. Didot introduce metodi perfezionati di stereotipia.
Inizio del XIX secolo - L'inglese Th. Bewick introduce l'uso della silografia con legno di testa.
1800 Lord Stanhope costruisce un torchio tipografico di metallo.
1801Thomas Young nella relazione “On the theory of light and colours” espone la teoria circa la esistenza nell'occhio umano di tre diversi tipi di fibre nervose; fu pubblicata l’anno dopo dalla Royal Society di Londra. Tutti i sistemi pratici di tricromia sono basati sulle ricerche di Wünsch e Young.
1803 F. Koenig costruisce un torchio tipografico a vapore.
Enrico e Seeley Fourdrinier perfezionano, in Inghilterra, la macchina per la fabbricazione della carta.
1810johan Thomas Scebeck nel “Von der chemischen Action des Lichts und der farbigen Beleuchtung” che Goethe pubblicò nel suo “Zur Farbenlehre”, descrive come riuscì ad ottenere su carta sensibilizzata al cloruro d'argento la riproduzione approssimata di alcuni colori dello spettro. La riproduzione non era però stabile alla luce. • F. Koenig adotta l'inchiostrazione con rulli di legno foderati di crine o di feltro, ricoperti di cuoio; l’adozione dei rulli consentiva lo spostamento longitudinale della forma.
1811Federico Koenig brevetta la macchina pianocilindrica a vapore.
1812F. Koenig e A. Bauer ideano la macchina tipografica piano cilindrica ad arresto. • Primo campionario di caratteri americano stampato a Filadelfia da Binny e Ronaldson.
1814Federico Koenig introduce la prima macchina pianocilindrica presso il “London Times”. • Il conte Lasteyrie introduce la litografia in Francia.
1815Presentazione della macchina compositrice Foster. • In Inghilterra è presentato il primo carattere cosiddetto Egiziano, ossia con terminali spessi a forma di rettangoli.
1816F. Koenig costruisce una macchina tipografica per la stampa in bianca e volta con un solo marginatore. • In Inghilterra compaiono i primi caratteri “sans serif”, ossia lineari, senza terminali. Sono stati chiamati in seguito anche grotteschi, lapidari, etruschi, bastoni, gotici, ecc.
1819 Presentazione della macchina compositrice Composite Sorts Caster. • J. N. Gannal, chimico farmacista, propone di sostituire i rulli di crine e cuoio con una miscela di gelatina e melassa. • Senefelder pubblica a Parigi il “Trattato della Litografia”.
1822Decifrazione della stele di Rosetta. • L’inglese Church costruisce una macchina compositrice.
1822-26Joseph Nicéphore Niepce esegue le prime fotografie.
1826Presentazione della macchina compositrice Lacroix.
J. Niepce tenta di riprodurre le immagini sulla pietra mediante il bitume di Giudea.
1828 William N. johnson, di Filadelfia fabbrica una macchina per fondere caratteri.
1829 L'inglese Napier introduce la rotativa tipografica in America, a Washington, per la stampa del “National Intelligencer”. • Braille inventa il sistema di scrittura a punti in rilievo per i ciechi.
1830Primi esperimenti fotografici di Daguerre.
1832 Presentazione della macchina compositrice Trembllot-Lacroix. • Gustavo Suchow e nel 1839 Mungo Ponton segnalano l'azione della luce sui bicromati in presenza di materie organiche. Il Ponton dimostra che i colloidi bicromatati diventano insolubili nell’acqua dopo aver subito l’azione della luce.
1836 Primo telegrafo di Morse. • Kappelin brevetta l’idea di sostituire lo zinco alla pietra per la stampa litografica. Chiama il procedimento “zincografia”.
1837 Joseph Bancroft Reade inventa lo sviluppo per mezzo dell'acido gallico.
1837 Van jacobi inventa la "Electrotyping".
1838 David Bruce ju. perfeziona la fonditrice di William johnson.
1839 John Herschel riesce a fare fotografie su vetro. • Daguerre brevetta il suo procedimento in Inghilterra. • John Herschel illustra alla Royal Society un procedimento fotografico usando per lo sviluppo l'iposolfito di sodio. • Niungo Ponton scopre la sensibilità dei bicromati, ma non ne utilizzò la scoperta. • C. Goodyear inventa la stampa da matrice di gomma.
1840 J. Murray inventa la galvanoplastica. • Il tedesco Keller scopre il procedimento meccanico per la fabbricazione della pasta di legno per carta. • Presentazione della macchina compositrice Clay.
1841 Joseph A. Adams ricava galvani da sílografie • Presentazione della macchina compositrice Gaubert.
1842 Presentazione della macchina compositrice Pianotype.
1844 Presentazione della macchina compositrice Tschulik. • Prima trasmissione telegrafica secondo il sistema di Morse. • Presentazione della macchina compositrice Coptotype. • William Henry Fox Talbot stampa “The pencil of nature”, Londra, con 24 colotipie originali. Il primo libro illustrato con fotografie. • Victor Michel perfeziona il procedimento galvanico.
1845Presentazione della macchina compositrice Clark. • Joly costruisce la prima macchina a reazione per la stampa dei giornali.
1846 Presentazione della macchina compositrice Beniawski. • Hoe fabbrica la prima rotativa tipografica. • L’americano Hae sfrutta la stereotipia circolare per la stampa rotativa. • John Wilcox a Boston esegue la prima galvanotipia da pagine di composizione.
1848 Edmond Becquerel rende note le sue esperienze iniziate fin dal 1839 sulla possibilità di riprodurre i colori su lastra dagherrotipica. • Applegarth costruisce una rotativa tipografica per il “London Times”.
1849 Presentazione della macchina compositrice Balistotype.
1850 Fabbricazione della carta in bobina. • E’ brevettato il primo procedimento di fotoincisione detto “paniconografia”. • Il francese Augusto Godchaux costruisce una rudimentale rotativa calcografica. • Invenzione della stereotipia centinata o curva. • Archer e Fey e Gray mettono a punto l’uso del collodio umido.
1851 Presentazione della macchina compositrice Tacheotyp. • Abel Niépce de Saint Victor perfeziona il procedimento di Becquerel e ottiene le prime fotografie stereoscopiche a colori, ma non riesce a ottenere immagini stabili. • J. Lemercier perfeziona il metodo di riproduzione con il bitume giudaico. • J. S. Archer introduce il processo detto “al collodio umido”.
1852 J. Dixon pubblica le conclusioni delle sue ricerche circa l'impiego della soluzione acquosa di gomma arabica bicromata.
1853 W. H. Fox Talbot fa i primi tentativi di suddividere un'immagine in tante minutissime parti, interponendotra il negativo a tinta continua e una lastra metallica sensibilizzataalbitume di giudea, un tessuto di trama finissima.
1854Prime applicazioni della gelatina al bicromato per l'incisione.
1855 Poitevin nel suo laboratorio di Conflans studia i colloidi bicromatati, copia delle fotolito all'albumina bicromata e inventa la carta carbone. • L’inglese Federico Scott Archer trova il modo di rimuovere l'immagine fotografica dal proprio supporto, che era il vetro, ed adotta il sistema di rinforzare o di alleggerire i negativi per mezzo di un trattamento chimico. • La ditta Hoe & Co. impianta due rotative con velocità oraria di 20.000 copie per il “London Times”. • Alphonse Louis Poitevin fa le prime stampe al carbone. james Clerk Maxwell nei Trans della Royal Society di Edimburgo indica la possibilità di applicare le teorie di Wünsch e di Young alla riproduzione di un soggetto colorato per mezzo della fotografia . Nel 1861 riesce a darne pubblica dimostrazione riproducendo mediante sintesi additiva un mazzo di nastri colorati e alcune tabelle di colori. Si comincia a chiarire la differenza tra sintesi additiva mediante luci colorate in rosso, verde e blu (colori primari) e sintesi sottrattiva mediante pigmenti colorati in blu-verde, magenta e giallo (colori secondari). • Il principio della retinatura sperimentato inizialmente da Fox Talbot fin dal 1852 viene ripreso e perfezionato da Berchtold in Inghilterra; più tardi, verso il 1880 vi saranno ulteriori perfezionamenti per opera di Meisenbach, in Inghilterra, Petit, in Francia e Horgan e Ives,in America.
1856 Presentazione della macchina compositrice Coulon.
1857 Presentazione della macchina compositrice Alden. • Negli Stati Uniti Degener fabbrica la platina detta “Liberty”. • Il francese Berchtold sostituisce il tessuto di scomposizione usato da Fox Talbot con una rigatura ricavata da una incisione su pietra.
1858 Presentazione della macchina compositrice Elheran.
1859 L'australiano Osborne porta dei perfezionamenti al procedimenti all'albumina bicromatata. L'americano Burton crea il procedimento a smaltoconla colla di pesce bicromatata che, dopo lo sviluppo fornisce delle copie su metallo, suscettibili diessere riscaldate e di offrire molta resistenza all'azione degli acidi.
1859• J.C. Maxwell ricostruisce, per proiezione, immagini policrome mediante negativi combinati con filtri colorati.
1860 Presentazione della macchina compositrice Felt.• Presentazione della macchina compositrice Mitchel.
1861Michel Eugène Chevreul pubblica per la manifattura di Gobelins un catalogo di colori contenente 1440 tinte diverse ottenute con i tre
1862 Presentazione delle macchine compositrici Treadwille e Brown. • Luis Ducos du Hauron presenta il suo saggio "Solution phisique du problème des couleurs par la Photographie "; l'Accademia delle Scienze non accettò questo fondamentale lavoro, che pote essere pubblicato solamente nel 1-897. In questo e nei successivi lavori Ducos du Haureon anticipò quasi tutti i sistemi di fotografia a colori moderni. • lI fisico scozzese Maxwell riprende le esperienze di Newton sulla composizione della luce, servendosi dei filtri colorati ideati nel 1860, per l'analisi dei colori, dal francese Becquerel, inventore dell'attinometro per la misura dell'attività chimica delle radiazioni.
1863 Presentazione della macchina compositrice Mackay.
1864 Willis scopre il processo all'anilina. L'immagine stampata su carta preparata con bicromato di potassio e acido fosforico viene sviluppata con vapori di anilina. • B. P. Sayece e W. B. Balton fabbrica “l’emulsione al collodio". • Presentazione della macchina compositrice Holdke.
1865Presentazione della macchina compositrice Steamtype. • Bullock costruisce a Filadelfia la prima rotativa a bobina. • Chardon introduce l'uso della emulsione al collodio; gli studi successivi consentiranno di rendere l'emulsione sensibile ai colori e di utilizzarla per le riproduzioni in tri- e quattrocromia. • Presentazione della macchina compositrice Kliegel. • I fratelli Pullock sperimentano la interposizione del retino davanti al materiale sensibile nella macchina fotografica. • William Bullock costruisce la prima rotativa a bobina per la stampa di stereotipie curve. • Negli Stati Uniti si fabbricano le prime rotative.
1865• A. L. Poitevin riprende e perfeziona il metodo di Becquerel di fotocromia. • Henry Collen, nel British journal of Photographi, propone, da un punto di vista puramente teorico, di selezionare un originale a colori con lastre sensibili ognuna ad un colore. Il barone Ransonnet propone nel Phot. Correspondenz di fotografare fotolitografie colorate da negativi selezionati attraverso filtri.
1866Presentazione della macchina compositrice Panling. • Mergenthaler studia la meccanizzazione della composizione. • Presentazione della macchina dattilocompositrice Compositeur-Typograph Flamm.
1867 Presentazione della macchina compositrice Matrix Compositor. • Presentazione della macchina compositrice Knagiinski. • Si fabbrica carta con pasta di legno per la stampa di giornali.
1868 Presentazione della macchina compositrice Houston. • Marinoni fabbrica la prima "Rotodiretta" chiamata Miligente"; nasce così la rotolitografia. • Ducos du Hauron "Les couleurs en photographie % Fra l'altro proponeanche lepellicole amosaico. • Wilhelm Zenken nel "Lehrbuchder Photocromie", Berlino, prevede la possibilità di riproduzioni a colori per effetto dell'interf erenza su lamette d'argento a distanza di mezza lunghezza d'onda.
1869Due francesi Carlo Cros e Luigi Ducos du Hauron indipendentemente l'uno dall'altro, enunciano la teoria sui principi della tricromica. Fu però Ducos du Hauron a descrivere per primo nell'opuscolo "I colori in fotografia" pubblicato a Parigi nel 1869, tutte le operazioni per la realizzazione della selezione a colori. • Presentazione della macchina compositrice Kastenbein. • Bertier in Francia fabbricala platina "Minerva".
1870 Giuseppe Albert perfeziona la fototipia, chiamata anche albertipia. Presentazione della macchina compositrice Smith.
1871 Walter Scott applica la piegatrice alla rotativa tipografica per la stampa del "Chicago Inter 0cean".
1871• Presentazione della macchina compositrice Plunket. • Presentazione della macchina compositrice Westcolt. • R. Z. Maddox inventa l'uso del processo "alla gelatina al bromuro “argento".
1872 Presentazione delle macchine compositrici Timiniazeff, Petrow Petschiakow, Hatterley, Fraser, Hooker.
1873 Herman Wilchem Vogel pubblica a Lipsia il saggio intitolato "Uber die Lichtempfindbichkeit des Bromsilbers fúr die sagenantes chemisch unwirksamen Farben". descrivendo la sensibilizzazione cromatica delle emulsioni al bromuro d'argento. • H. W. Vogel, docente di fotochimica al politecnico di Berlino, scopre il modo di sensibilizzare il bromuro d'argento alle radiazioni gialle e verdi e nel 1884 a quelle arancione e rosse: egli estese la sensibilità dell'emulsione fotografica anche a quelle radiazioni dellequali ilchimico svede~ se Scheele nel 1777 aveva constatata la quasi insensibilità, mentre ne aveva riconosciuta la sensibilità a quelle violette e blu. Vogel con i suoi sensibilizzatori ottici creò prima le emulsioni ortocromatiche e poi anche le pan - cromatiche e pose le necessarie premesse per la fotografia a colori naturali; le sue ricerche vennero incessantemente proseguite e ampliate sino ai giorni nostri.
1875 Presentazione della macchina compositrice Prasch Richard. • E. Edwards preparamatrici a rilievo con gelatina bicromatata che poi tinge e stampa per contatto, ottenendo così le prime stampe per imbibizione. • Carlo Klietsch, di Vienna, inventa la fotocalcografia. Usa il procedimento a grani di resina.
1876 Presentazione della macchina compositrice Foucher.
1877 Presentazione delle macchine compositrici Heinemann, Dittmar.
1878John Marder propone la misura tipometrica americana. • Presentazione della macchina compositrice Seriat e Montaron.
1879 Presentazione della macchina compositrice More. • joseph W. Swan brevetta la prima descrizione d'applicazione pratica del retino alla fotoincisione.
1879• Presentazione della macchina compositrice Mergenthaler. • Presentazione della macchina compositrice Gally.
1879 Nel laboratorio francese di Dujardin sifa la prima applicazione pratica del metodo fotocalcografico con unatricromia ricavata da una selezione eseguita dallo stesso Ducos du Hauron. Nel 1881 la prima applicazione pratica fu fatta e sfruttata industrialmente nell'officina di A. Quinsac a Tolosa, col metodo fototipico. • joseph W. Swan studia le proprietà tannanti dei prodotti di ossidazione di certi sviluppi.
1880Presentazione delle macchine compositrici Thorne, Davis, BrackeIsberg. • Presentazione delle macchine compositrici Lorenz, Electrotype. • Voirin fabbrica una macchina litografica indiretta per la stampa sumetallo. • G. Meisenbach inventa la fotografia a retino. Egli era un esperto litografo e sarebbe stato ovvio supporre che la nuova invenzione avrebbe trovato applicazione innanzi tutto nel settore litografico. Tuttavia le premesse necessarie per tale scopo allora non esistevano ancora. Perciò il settoredella stampache hautilizzato per primo lafotografia a retino è stato il procedimento tipografico per l'incisione dei mezzitoni (autotipia). • Presentazione della macchina compositrice The Empire. • Presentazione della macchina compositrice Pager Tipesetter. • Stampa della prima incisione a mezzatinta nel numero del 4 marzo del "New York Daily Graphic.' Le incisioni furono eseguite da Stefano H. Horgan.
1882 Primo brevetto per lastre bimetalliche per stampa fotografica.
1883 Presentazione della macchina compositrice Wicks. • L'americano Miehle costruisce la prima macchina a doppio giro.
1884Presentazione della macchina compositrice Mac Millan. • Marinoni fabbrica una macchina litografica indiretta per stampa su carta, la "Rotolita", ma non trova i tempi ancora maturi per le applicazioni industriali.
1885Presentazione della macchina compositrice Dow. • Presentazione della macchina compositrice compofonditrice. • C. Klietsh inventa il retino quadrettato per la fotocalcografia. • j. E. Ives inventa la "trama quadrettata. • Ottmar Mergenthaler brevetta la macchina che successivamente sarà chiamata linotype. • West scopre la sensibilità alla luce dei diazocomposti e pubblica nell" Antony's Bulletin " la maniera di preparare una carta al diazo dell'acido salicilico che diventa rosso carminio alla luce.
1886 F. E. Ives studia l'attuazione del retino su vetro. • Presentazione delle macchine compositrici Thypother, johnson e Low, Chadwick, Lagerman, Wentscher. • Presentazione della macchina compositrice Kniaghisukg. • Presentazione delle macchine compositrici Graphotype, Goodson, Monotype. • Mergenthaler colloca la "Matrix Machine " presso la New York Tribune.
1887Presentazione della macchina compositrice Paige. • Tolbert Lanston brevetta la Monotype.
1887Presentazione della macchina compositrice Desjardins.
1888 Presentazione della macchina compositrice Typograph.
1889Presentazione delle macchine compositrici Impression, Typograph, Turbelin. • F. Howard scopre le proprietà insolubilizzatrici diuna soluzione di bicromato a120% sulla gelatina a contatto deigranuli d'argento di una immagine fotografica. • A. Feer estende le ricerche sulla fotosensibilità dei diazocomposti. • Il Conte Turati di Milano inizia l'uso del retino nella sua officina zincografica.
1890Presentazione della macchina compositrice Barotype. • Presentazione della macchina compositrice Typobar. • Green Cross e Bevan brevettano un sistema di stampa a colori basato sulla sensibilità del diazo di primulina. • Lo svedese Stolton inventa la cellula fotoelettrica.
1891 Gabriele Lippmann presenta all'Accademia il suo sistema interferenziale di fotografia a colori e l'anno seguente espone alcuni campioni all'esposizione internazionale di fotografia a Parigi.
1892 Presentazione della macchina compositrice Kletzeker e Goesel. • Nel procedimento di fotoincisione si usa la colla-smalto. • Presentazione della macchina compositrice Harweg. • Presentazione della macchina compositrice Monoline. • Kurtz e Ives mettono a punto il processo tricromico.
1893Presentazione della macchina compositrice New Type Bar. • Luigi E. Levy realizza con macchinario speciale, i retini su vetro ideati da F. E. Ives nel 1886. • Max Levy perfeziona il retino.
1894 Presentazione della macchina compositrice jowler.- Presentazione delle macchine compositrici Cox, Converse.- jon joly di Dublino brevetta il suo sistema additivo con trama separata dall'emulsione.
1895 Presentazione della macchina compositrice Autotype. Ducos du Hauron brevetta con il • Polypholium Cromodialiticum • la prima idea del moderno monopack. • K. Koeic e S. Fawcett iniziano una vera attività fotocalcografica a Lancaster, in Inghilterra. Presentazione della macchina compositrice Calendoli.
1896 Presentazione della macchina compositrice Matrix Typograph. • Marconi brevettala scoperta della radio. • Presentazione della Linotype. • Presentazione della macchina compositrice Composite-Typebar.
1897 Presentazione della macchina compositrice Chax. • Presentazione della macchina compositrice Compositor. • Presentazione della macchina compositrice Meray-Howath. • Presentazione della macchina compositrice johnson.
1898Presentazione delle macchine compositrici Smith e Stringer. • Presentazione della macchina dattilocompositrice American Direct Printer. • Liesegang scopre i bagni incisori. • Presentazione della macchina compositrice Sears. • Presentazione diprogetto di macchine per fotocomposizione: Porzsolt, Friese-Greene.
1898 Presentazione della macchina compositrice Unitype.
1899 Presentazione della macchina compositrice Richards. • Il prof. Wood dell'Università di Wisconsin propone un sistema di foto a colori basato sui reticoli di diff razione e la gelatina bicromatata. • Presentazione della macchina compositrice Linotype junior. • Presentazione delle macchine compositrici Politété Typographe, Burg, Agn, Linke, Lavarese, Roger.
1900Presentazione delle macchine compositrici Pereira y Albizu, Garlanda, jonson, Albrecht, Derbyshire, Terrel, Alexander, Heusinger, Mac Klinton, Schimmel, Tachytype. In Germania e negli Stati Uniti si fabbricano le primeplatine a motore. • Presentazione delle macchine compositrici Cowe, Drey, Tachytypographe.
1901 Presentazione della macchina compositrice Steiert.
1902Presentazione delle macchine compositrice Wicks, Stringertype. Presentazione della macchina dat• tilocompositrice Otto C. Strecker.
1903Presentazione della macchina dattilocompositrice Planograph . • j. H. Smith brevetta il primo tripack ad emulsioni separabili, con strati di emulsione separati da strati di collodio colorato.
1904 Presentazione della macchina datti locompos it rice Lithotype. • Presentazione della macchina compositrice Pulsometer. • Teodoro Reich introduce la rotocalco in America. • Presentazione delle macchine dattilocompositrici Vari•typer, Orotype. • Presentazione della macchina compositrice Brooks. • Presentazione della macchina compositrice Thompson. • j. W. Rubel trova fortuitamente il procedimento litografico indiretto che è denominato "offseC. Il principio della stampa indiretta era già noto, però in Europa fin dal 1880.
1905Presentazione delle macchine compositrici Simplexstyle B, Rototype, Brown, Barotype. • Presentazione della macchina compositrice Redptath • Dougall. • Karl Schinzel brevetta un processo di stampa (Katachromie) che è il primo monopack sviluppato mediante decolorazione chimica.
1905• L. Traube brevetta un sistema di viraggio basato sulle proprietà mordenzanti dello joduro. • Presentazione della macchina compositrice Diotype. • Homolka studia i primi sviluppi cromogeni (indossile e tioindossile).
APERTURA DELLA TIPOGRAFIA TOMEI
1906 Presentazione della macchina compositrice Walters e Drewell. • La Maschinenfabrik Zweibrucken costruisce in Germania la prima vera macchina offset.
1907 Sono poste in commercio le Autochromes Lumières. • Louis Dufay brevetta il suo sistema per preparare schermi a elementi policromi.
1908 La ditta tedesca Gaspar Hermann brevetta una macchina offset per la stampa simultanea delle due facce del foglio secondo il principio detto feltro contro feltro". • Presentazione delle macchine compositrici Bishotype, Standar, Monograph, Pearson.
1908 G. Lippmann propone i sistemi lenticolari.
1909Berthon brevetta il primo sistema lenticolare. • j. Ludlow di Washington introduce il metodo e la macchina Ludlow.
1910Presentazione delle macchine compositrici Meien, Unitype. • Presentazione delle macchine compositrici Klarwasser, Haward, Dactylographe, Pantotype. • E. Mertens in Germania stampa le illustrazioni della Freiburger Zeitung infotocalcografia a 8.000 copie orarie. • Presentazione della macchina compositrice Wiktorline. • Presentazione della macchina dattilocompositrice Degener. • La serigrafia è importata negli Stati Uniti dalla Cina.
1911Presentazione della macchina compositrice Amalgamatype.*
1912Presentazione delle macchine compositrici Intertype, Rowotype, Castaline. • Fisher e Siegrist brevettano il primo monopack moderno con copulanti compresi negli strati di emulsione da sviluppare con sviluppo cromogeno. • Si stampa in America il primo periodicodel NewYorkTimes in rotocalco.
1913 Presentazione della macchina compositrice Linograph.
1915Presentazione delle macchine Photoline, Bawtree. • Presentazione della macchina compositrice Staltype.
1916 Presentazione della macchina composit